Login

CHI BENEFICIA IN ITALIA DELL’INCREMENTO DEL PIL?

Il governo nella recente NADEF ha indicato nel 6% la crescita del Pil per l’anno 2021, altre stime parlano di un incremento pari al 5,7%. L’Istituto di statistica nazionale (Istat) conferma la crescita sostenuta del Pil italiano con aumenti del 2,7 ...

ALL'ITALIA SERVE UNA NUOVA POLITICA ECONOMICA

A giugno 2021, secondo l’ultima statistica di Banca d’Italia, le famiglie italiane avevano depositato sui conti correnti 1.131 miliardi, 64 miliardi in più rispetto a giugno del 2020. Le imprese d’altro canto, per esigenze di tesoreria, avevano s ...

AUTONOMIA DIFFERENZIATA: TRAPPOLA LETALE PER L'UNITÀ DEL PAESE

Premessa storica necessaria è che all'epoca dei referendum sull'autonomia organizzato in Lombardia ed in Veneto - solo due anni fa - si recò a votare appena il 38,34% degli aventi diritto in Lombardia esprimendosi (ovviamente) per il 95,29% a favore dell’autonomia ...

PNRR: NORD E SUD UNITI NELLA CRISI, DIVISI NELLA RIPARTENZA

Così titola il Rapporto Svimez 2021, evidenziando una forte accelerazione della produzione industriale sul territorio lombardo, che scaccia la crisi del Covid e porta il ritmo di marcia delle fabbriche a livelli antecedenti la pandemia. Anche i dati forniti dalla Cam ...

MARXISMO, AMBIENTE E LAVORO

Un partito verde, unicamente ecologista e sganciato dalle dinamiche sociali, non ha ragione di esistere nella sinistra politica italiana, europea, mondiale. La teoria marxista già contiene strumenti indispensabili per comprendere meglio le cause dell†...

NO AI LICENZIAMENTI: SERVE UNA NUOVA POLITICA ECONOMICA

Bisogna evitare il massacro sociale e disinnescare il probabile, conseguente, conflitto sociale. A questo porterebbe il provvedimento governativo di fine del blocco dei licenziamenti che vedrebbe coinvolta una platea di circa 700.000 lavoratrici e lavor ...

L’INFLAZIONE PUÒ AIUTARE LA CRESCITA PER SVILUPPARE IL PIL ITALIANO

Ad agosto l’inflazione ha registrato in Italia un aumento dello 0,5% su base mensile e del 2,1% su base annua (da +1,9% del mese precedente) portandosi a un livello che non si registrava da gennaio 2013 quando fu +2,2%. Lo afferma l’Istat che diffon ...

REGOLAMENTO DI DUBLINO: CHE FARE?

La Presidentessa della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo stato dell'Unione 2020 ha testualmente detto: “Adotteremo un approccio umano e umanitario. Salvare vite in mare non è un'opzione. E quei paesi che assolvono ...



Template per Joomla!®: Themza - Design: Il gatto ha nuove code