Login

CAMBIARE POLITICA ECONOMICA PER RILANCIARE L'ITALIA

Un macigno pende sulla testa degli italiani, quello del rientro del debito pubblico che comporta, necessariamente, la sua riduzione in rapporto al Pil e che impone, strategicamente, il rilancio dello sviluppo produttivo. Il governo – anche attingendo in questo frang ...

QUALE POLITICA PER SVILUPPARE IL PIL ITALIANO?

Quali sono le variabili che concorrono a comporre il Prodotto interno lordo (Pil) dell'Italia? Sono diverse, di diversa natura e con diversa incidenza sulla conseguente politica economica: Consumo (C)Â ...

L'USCITA DALL’EURO NON È UNA QUESTIONE ATTUALE

Esistono due modi per gestire una uscita dall’euro: quelli che consentirebbero attraverso meccanismi di politica economica di proteggere i salari e le condizioni di lavoro dagli effetti dell’uscita oppure quelli che favorirebbero niente altro che la ...

PER UNA NUOVA POLITICA ECONOMICA

Per il nostro Paese il 2020 è un anno orribile, non solo per l'impatto della pandemia da coronavirus ma anche, a seguire, per le conseguenze generate nel tessuto economico e sociale. Da un'indagine del Centro Studi di Unimpresa risulta che, anche in conseguenza del ...

LA REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA SOTTO LA GUIDA DI KIM JONG UN

La Repubblica PopolareDemocratica di Corea è uno Stato che segue un modello differente rispetto al parlamentarismo tipico delle democrazie liberali occidentali, cioè il socialismo, ma con socialismo non si può intendere né l’ortodossia marxista-le ...

IN ITALIA NESSUNA INVASIONE STRANIERA

Nel 2019 i permessi rilasciati sono 177.254 (-26,8% sul 2018), in calo soprattutto quelli rel ...

IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ E LA SUA RIFORMA

Il MES, Meccanismo Europeo di Stabilità – ESM, European Stability Mechanism – è stato istituito mediante un trattato intergovernativo, al di fuori del quadro giuridico della UE, nel 2012 con la funzione fondamentale di concedere, a precise condizi ...

DEBITO PUBBLICO ITALIANO E SOVRANITÀ MONETARIA

In questo periodo di grandi e strutturali difficoltà che sta incontrando il nostro Paese nella gestione e nel contenimento del proprio debito pubblico, la prima cosa da fare è quella di sfatare uno dei miti sovranisti: con il debito pubblico l’Italia non può fare ...



Template per Joomla!®: Themza - Design: Il gatto ha nuove code