Login

PIÙ GIUSTIZIA SOCIALE: REGOLARIZZARE TUTTI I LAVORATORI IRREGOLARI

La regolarizzazione dei lavoratori stranieri puo contribuire di certo ad aumentare le entrate tributarie, Iva compresa. Ma i benefici maggiori si avrebbero se il provvedimento di legge riguardasse tutti i settori e comprendesse anche gli italiani che lavorano in nero. ...

IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITA’

Il Meccanismo Europeo di Stabilità (noto anche come MES e con l’acronimo del suo nome in inglese, ESM) è un’organizzazione intergovernativa dei paesi che condividono l’euro come moneta, e ha il compito di aiutare i paesi che si trovano in diffic ...

PIÙ SALARIO, PIÙ INFLAZIONE PER DIMINUIRE IL RAPPORTO DEBITO/PIL

Gli economisti borghesi sostengono che gli aumenti salariali determinano inflazione, la quale a sua volta comporta minore competitività con l’estero. Gli economisti borghesi "euroscettici" ribattono che l'inflazione può essere accomodata con la flessibilità del c ...

IL CAPITALE STA PIANIFICANDO LA RIORGANIZZAZIONE

Non solo Coronavirus. Con una recessione alle porte, le banche cominciano a dare segni di insofferenza nei confronti della politica ma anche di vitalità in ambito riorganizzativo. Non hanno, infatti, ottenuto deroghe mirate su alcune delle regole e dei meccanismi che compongono il variegato corp ...

KARL MARX: SUL DEBITO PUBBLICO

Karl Marx: Il debito pubblico ingrassa gli speculatori privati (“Il Capitale” - 1868) Penso sia il momento più adatto per rileggere un brano tratto da "Il Capitale" di Marx, apparso 151 anni fa ma straordinariamente attuale, al punto da sembrar scritto oggi, tanto è calzante n ...

LA CADUTA DEL SAGGIO DI PROFITTO E LA PROSSIMA CRISI

Marx scrive nel capitolo quindicesimo, del libro terzo, relativo allo sviluppo delle contraddizioni intrinseche alla legge della caduta del saggio di profitto: “D’altro lato in quanto il saggio di valorizzazione del capitale complessivo, il saggio del profitto, è lo stimolo della produ ...

FISCAL COMPACT:UN VINCOLO DA SUPERARE

Il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance (Fiscal Compact) dell’Unione Europea fu firmato da 25 paesi il 2 marzo 2012 ed è stato un tema ricorrente del dibattito politico negli ultimi ann ...

DEFICIT PUBBLICO E DEBITO PUBBLICO IN ITALIA

Di questi tempi, tutti parliamo di «deficit pubblico» ma pochi di noi sanno di cosa si sta parlando; questo termine è conosciuto anche come «disavanzo pubblico» da non confondere con «debito pubblico». Vista la grande confusione ed il potente uso della demagogia nella prassi e nella comuni ...



Template per Joomla!®: Themza - Design: Il gatto ha nuove code