Login

MIKHAIL GORBACËV E LA SPERANZA INFRANTA

Gorbacëv decise di far saltare il banco nel momento in cui si rese conto che non era possibile sovvertire la pianificazione centralizzata in Urss ma solo migliorarla. Sugli arsenali atomici concesse tutto a Reagan senza ottenere null ...

LA GLASNOST DI JAKOVLEV NELL'URSS DI GORBACËV

Aleksandr Nikolaevič Jakovlev nel 1985 divenne consigliere di Michail Gorbačëv, appena diventato segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica. In tale veste egli fu uno dei massimi ispiratori della «perestrojka» (ristrutturazione) che è ampiam ...

TROTSKIJ E STALIN: IL MITO E LA REALTÀ.

Il 7 novembre 1917 di compiva la Rivoluzione d'Ottobre, la rivoluzione socialista. Nelle fasi drammatiche che si susseguirono, un intero gruppo dirigente – la leva bolscevica – trasformò, non senza rotture drammatiche e scelte sofferte, un paese di servi della gl ...

SUI GULAG, OLTRE LA PROPAGANDA E LA MENZOGNA.

Sui Gulag in Urss di è scritto di tutto e di più in Occidente, soprattutto per opera di Robert Conquest, molto attivo nel fabbricare decine di milioni di morti nei Campi per mano comunista. Questo signore, affiancato dai Servizi segreti britannici, lavorava per l'In ...

YURI VLADIMIROVIC ANDROPOV: ULTIMO DIRIGENTE MARXISTA-LENINISTA DELL'URSS

All'indomani del XX Congresso del PCUS (1956) prese il potere la frazione revisionista con la nomina di Chrüscev a Segretario generale. Iniziò lo smantellamento dell'impalcatura ideologica, teorica e pratica, del sistema socialista  ...

IL VOTO DEI COMUNISTI PER IL PARLAMENTO

Lenin: “Il parlamento è un prodotto dello sviluppo storico, che non potremo eliminare dalla faccia della terra, fin quando non saremo tanto forti da sciogliere il parlamento borghese ... Solo quando si fa parte del parlamento borghese si può combattere – partend ...

LA NASCITA DI ISRAELE: UNA FORZATURA POLITICA.

La risoluzione n.181 dell’Assemblea Generale dell’ONU, adottata il 29 novembre 1947, prevedeva la divisione del territorio del mandato britannico di Palestina in due Stati, uno arabo e uno ebraico, con Gerusalemme sotto controllo ...

LA VIA TORTUOSA ALLA MONETA UNICA EUROPEA

Sul finire del 1991 a Maastricht viene firmato il trattato per l'adozione della moneta unica entro la fine del decennio, ma nel settembre del 1992 esplode la crisi valutaria: lira e sterlina escono dal Sistema Monetario Europeo (SME) che legava le valute partecipanti ...



Template per Joomla!®: Themza - Design: Il gatto ha nuove code