Login

IL TERRORE STALINIANO? UNA MISTIFICAZIONE

Nel 1926 (dicembre) il censimento dette la cifra di 147.000.000, nel 1937 (gennaio) il censimento indicò in 162.000.000 la popolazione dell’URSS; questo significa che in quel periodo la popolazione crebbe dello 1,02 %° l’anno, incremento identico a quello ...

STORIA DEL TIBET

Il Tibet è uno dei luoghi più remoti del pianeta. E' un altopiano nel cuore dell'Asia, separato dal sud Asia dalle più alte montagne del mondo, l'Himalaya. Sei catene montuose dividono la regione in valli isolate. Il Tibet era appartenuto alla Cina da circa 700 anni, ma la mancanza di comunica ...

La verità storica sulla nascita delle Repubbliche Socialiste Sovietiche di Estonia, Lettonia e Lituania

Tra il novembre ed il dicembre dell'anno 1918 i governi provvisori degli Stati baltici, sull'onda della Rivoluzione russa, proclamarono le repubbliche socialiste sovietiche in Lettonia, 17 novembre, in Estonia, 29 novembre, e qui ...

IL XX° CONGRESSO ED IL TERMIDORO DI KRUSCEV

La restaurazione del capitalismo in Unione Sovietica: enorme, complesso ed attuale problema, tutte le classi sociali, le forze politiche e quelle ideologiche, danno una loro interpretazione secondo i loro interessi e le loro concezioni. Ai comunisti e ai progressisti preme comprendere questo feno ...

21 gennaio 1921: NASCE IL PARTITO COMUNISTA D'ITALIA

IL PARTITO COMUNISTA [di Antonio Gramsci]   PARTE PRIMA Dopo il Sorel è ...

IL MASSACRO DI KATYN

Nella primavera del 1943 i criminali nazisti imbastirono una mostruosa e cinica provocazione ai danni dell'Armata Rossa sovietica e dell'intero popolo sovietico che ormai da quasi due anni, a prezzo di enormi sacrifici, privazioni e vite umane, resisteva eroicamente alla criminal ...

TROTSKIJ E STALIN

Il Novecento è un secolo da ricordare... Da ricordare per il semplice motivo che in quegli anni lo spettro del Comunismo divenne realtà e segnò in modo indelebile la riscossa di centinaia di milioni di donne ed uomini oppressi!! Il Novecento è stato i ...

SULLA QUESTIONE DELLE FOIBE

Ogni anno, in un dato giorno - cosiddetto “del ricordo” - sì parla (in maniera parziale e strumentale) degli avvenimenti accaduti a Trieste nel 1945 (la cosiddetta “questione delle foibe”) non preoccupandosi minimamente di analizzare lucidamente, onestamente, politicamente gli avveniment ...



Template per Joomla!®: Themza - Design: Il gatto ha nuove code