Login

QUALE VIA NAZIONALE AL SOCIALISMO?

Uno dei problemi teorici che maggiormente caratterizzano il dibattito all’interno del movimento comunista è costituito dal concetto di via nazionale al socialismo. Ossia se un partito comunista deve conquistare il potere ed avviare in un solo unico modo la transizi ...

STORIA DELL'EMERGENZA (DIS)UMANITARIA

Quando l’emergenza migranti ha iniziato a farsi sentire sulle coste italiane era l’estate del 2012. Un anno dopo, nell’ottobre 2013, il governo italiano ha lanciato la cosiddetta operazione Mare Nostrum, destinata al salvataggio in mare dei migranti che cercavan ...

RISPARMI DEGLI ITALIANI? PRODUZIONE, REDDITO, CONSUMI

Oltre 1.400 miliardi tra conti correnti e depositi vincolati: l’ultima foto di gruppo dei portafogli delle famiglie italiane (con un interesse sempre più forte per la liquidità sullo sfondo) è quella scattata dalla Fabi, sindacato dei lavoratori bancari. A fine 2 ...

LA DERIVA SOVRANISTA ED AUTORITARIA IN ITALIA: COMPITI DEI COMUNISTI

I comunisti possono e debbono porsi l’obiettivo di tornare in Parlamento, ma non per essere la stampella di uno spappolato centro-sinistra, non per essere una pattuglia di dogmatici massima ...

ED ORA, COMPAGNI, CHE FARE?

Ho letto su Facebook nella pagina nazionale di Potere al Popolo un post a firma di Carla Corsetti dal titolo «SERVITÙ VOLONTARIA» e penso di dover e poter dare il mio contributo ad una discussione da sempre evitata o mal impostata, riguardo al «che ...

DAL REDDITO DI CITTADINANZA AL DIRITTO AL LAVORO PER TUTTI

Negli ultimi decenni nel nostro Paese il dibattito sui temi economici è stato sistematicamente inquinato dall’utilizzo di varie teorie pseudo-scientifiche spacciate per elaborazioni derivanti dallo studio dell’economica politica, sia nel caso – tanto per citare ...

IL REGOLAMENTO DI DUBLINO

  Il “sistema di Dublino” è stato firmato nella capitale irlandese, da cui prende il nome, il 15 giugno 1990, ed è entrato in vigore il 1 settembre 1997 per i primi dodici stati firmatari (Belgio, Danimarca, Francia, Germani ...

IL POPULISMO: MINACCIA ALLA DEMOCRAZIA

Il populismo non è un fenomeno nuovo perché già nel 1969 alla “London School of Economics” si discuteva del <populismo che infestava il mondo> ed oggi in molti ci vedono una reazione alla globalizzazione e all’immigrazione ed altri ancora insistono sul disagio sociale. Cosa è allo ...



Template per Joomla!®: Themza - Design: Il gatto ha nuove code